fbpx

Pilates nella riabilitazione

Il PILATES è un programma di lavoro che mira ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti, aiutando a eliminare le sintomatologie dolorose della schiena e delle articolazioni e facendo, quindi, recuperare il benessere.

Si propone una visione globale del paziente e della sua unicità, non soffermandosi solo sulla rieducazione segmentaria o sulle relazioni tra i muscoli ma si esplora le connessioni che esiste tra le varie parti del corpo e il modo in cui ogni soggetto elabora strategie motorie finalizzate ad un obiettivo.

Nel PILATES la qualità del movimento è più importante della quantità e della difficoltà degli esercizi, fondando quindi la propria efficacia sulla correttezza dell’esecuzione. Attraverso la consapevolezza e la gestione diretta della propria motricità, il paziente può riconoscere, ridurre o eliminare i comportamenti compensatori da lui sviluppati e sostituirli con comportamenti più funzionali. (“la cosa importante non è ciò che stai facendo, ma come stai eseguendo ciò che fai” J.H. Pilates).

Gli esercizi e il movimento diventano “strumenti terapeutici”, utili dapprima a “valutare” il paziente e poi a “riabilitarlo”. Per questo motivo si predilige un rap­porto uno a uno tera­pista-paziente avendo cosi la poss­ibilità di lavorare in modo personalizza­to facendo attenzione alla corretta esec­uzione dei singoli esercizi in quanto come affe­rma lo stesso J.H. Pilates « Poco movimento ben programmato ed esegu­ito con precisione in una sequenza bila­nciata ha lo stesso valore di ore di con­torsioni forzate e fatte in modo approssimativo».

I principi base del metodo sono:
ALLINEAMENTO E PRECISIONE: un corretto allineamento posturale durante il movimento determina una maggior efficienza del movimento stesso e corregge i disequilibri.

CONCENTRAZIONE: è intesa come capacità di focalizzarsi su tutte le parti del proprio corpo per controllarne la posizione durante il movimento.

CONTROLLO: inteso come consapevolezza di ogni parte del proprio corpo.

FLUIDITÀ E COORDINAZIONE: esse producono la netta sensazione di facilità e leggerezza durante l’esecuzione del movimento.

RESPIRAZIONE: quella cosciente e corretta è parte di ogni esercizio. L’attenzione posta nella respirazione diventa essenziale poiché aiuta a eseguire ogni movimento con forza ed efficienza riducendo lo stress associato a una respirazione non corretta.

Il Pilates è quindi, un ottimo metodo riabilitativo per la cura di alterazioni posturali e della scoliosi, per patologie della colonna vertebrale come l’ernia del disco ma anche per patologie degenerative della colonna come l’artrosi.

È inoltre efficace nella cura delle grandi articolazioni quali spalla, anca, ginocchio, caviglia anche dopo interventi chirurgici.

Ogni seduta ha una durata di circa 60 minuti. Per avere buoni risultati si consiglia di fare una seduta a settimana e comunque non più di due. Questo metodo è adatto a tutte le età e a tutte le persone.

×

Powered by WhatsApp Chat

×