
Pilates nella riabilitazione
Il PILATES è un programma di lavoro che mira ad assumere una corretta postura e a dare maggiore armonia e fluidità ai movimenti, aiutando a eliminare le sintomatologie dolorose della schiena e delle articolazioni e facendo, quindi, recuperare il benessere.
Si propone una visione globale del paziente e della sua unicità, non soffermandosi solo sulla rieducazione segmentaria o sulle relazioni tra i muscoli ma si esplora le connessioni che esiste tra le varie parti del corpo e il modo in cui ogni soggetto elabora strategie motorie finalizzate ad un obiettivo.
Nel PILATES la qualità del movimento è più importante della quantità e della difficoltà degli esercizi, fondando quindi la propria efficacia sulla correttezza dell’esecuzione. Attraverso la consapevolezza e la gestione diretta della propria motricità, il paziente può riconoscere, ridurre o eliminare i comportamenti compensatori da lui sviluppati e sostituirli con comportamenti più funzionali. (“la cosa importante non è ciò che stai facendo, ma come stai eseguendo ciò che fai” J.H. Pilates).
Gli esercizi e il movimento diventano “strumenti terapeutici”, utili dapprima a “valutare” il paziente e poi a “riabilitarlo”. Per questo motivo si predilige un rapporto uno a uno terapista-paziente avendo cosi la possibilità di lavorare in modo personalizzato facendo attenzione alla corretta esecuzione dei singoli esercizi in quanto come afferma lo stesso J.H. Pilates « Poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione in una sequenza bilanciata ha lo stesso valore di ore di contorsioni forzate e fatte in modo approssimativo».